UN FRICCICO D’AMORE

Posted by: 07 giu 2017

unfriccicod_amore

UN FRICCICO D’AMORE

Dal 15 al 25 Marzo 2018

dall’operetta l’Ottobrata di Ettore Petrolini

Rielaborazione e Regia di Felice Sandro Leo

Trama

Un popolano microcosmo di squattrinati, vergognosi della propria indigenza, pronti a escogitare qualsiasi mezzo pur di ostentare un falso benessere economico, tentano di ottenere furbescamente il lasciapassare per una giornata di festa. Si differenziano Giacomo, ricco proprietario di alcune botteghe e la figlia Giggia. La giovane ama segretamente Checco, garzone nella bottega paterna.

In una calda giornata di ottobre, tutti si apprestano a lasciare Roma per una scampagnata fuori porta. Anche Giggia riesce a convincere l’ostinato padre ad unirsi con lei alle allegre comitive.

Uno slancio di generosità di Giacomo, che decide di offrire la gita e il pranzo a Checco e agli altri dipendenti della bottega, attira un nugolo di parassiti scrocconi: Cornacchia, banderuola e opportunista, la moglie Dorotea e i coniugi Orazio e Petronilla.

La vigna fuori porta dell’oste Paoluccio, sarà lo scenario per la rivelazione dell’amore tra Giggia e Checco, che fortunatamente riceveranno l’approvazione e il consenso di Giacomo.

Note di regia

Ho voluto rivisitate i tre manoscritti dell’operetta in tre atti “L’Ottobrata” scritto in originale da Ettore Petrolini intorno al 1918. Il testo originale riporta i testi delle arie cantate, pertanto ho dovuto sviluppare in forma dialogata quanto veniva raccontato musicalmente.

I personaggi sono quasi tutti dialettofoni, in qualche caso le battute offrono sequenze ibride frammiste di romanesco e italiano. Cornacchia, personaggio opportunista, vile e pettegolo,  colorato da sconsiderate torsioni dell’italiano con malapropismi e inesattezze, ma anche da rime e assonanze. La lingua di sua moglie Dorotea, scaltra ma spesso nervosa, è molto vicina a quella del marito. Gli unici italofoni sono i coniugi Orazio e Petronilla, che si esprimono in un italiano scolastico e ammuffito e Giggia che, data la sua fresca età, tiene ad esprimersi in lingua abbastanza italiana. Padron Giacomo, imprenditore dell’epoca, si esprime in un romanesco pulito e senza calature fuori luogo come lo stesso Checco, innamorato della bella Giggia. Paoluccio è il classico oste romano che celebra la sua romanità anche cantando.

  dal 15 al 25 marzo 2018

dal giovedì al sabato ore 21.00 e domenica ore 18.30

info e prenotazioni 0683777148 oppure 3464703609

o scrivi  a nuovoteatrolaura@gmail.com oppure clicca QUI’

Related Projects